Detrazioni fiscali

Per interventi iniziati dal 13 Giugno 2022

Detrazioni fiscali

Il D. LGS. 199/2021, in vigore dal 13 giugno 2022, ha stabilito i requisiti da rispettare, negli impianti di produzione di energia termica, per accedere agli incentivi pubblici. Tali requisiti valgono sia per il “Bonus Casa” che per l’ “Ecobonus”.

L’accesso agli incentivi pubblici per i generatori di calore alimentati con biomassa è subordinato:

a) nel caso di contestuale sostituzione di un altro impianto a biomasse, al conseguimento della certificazione ambientale con classe di qualità 4 stelle o superiore ai sensi del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 7 novembre 2017, n.186;

b) in tutti gli altri casi, al conseguimento della certificazione ambientale con classe di qualità 5 stelle ai sensi del medesimo decreto.

I suddetti requisiti sono obbligatori per tutti gli interventi iniziati dal 13 giugno 2022; per tutti gli interventi iniziati entro il 12 giugno 2022 valgono i requisiti prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. 199/2021.

 

BONUS CASA

 

DETRAZIONE FISCALE DEL DEDICATA AL RECUPERO EDILIZIO, COMPRESE LE OPERE FINALIZZATE AL CONSEGUIMENTO DI RISPARMI ENERGETICI

Questo incentivo consente di detrarre dall’IRPEF il 50% (nel caso di intervento realizzato nell’abitazione principale) o il 36% (in tutti gli altri casi) dell'importo pagato nel 2025 per l'acquisto di un nuovo prodotto o la rottamazione di caldaie, caminetti, stufe a biomassa, legna o pellet, che rientra nell’ambito della spesa sostenuta per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, comprese le opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici.

Note informative

Di seguito, puoi trovare l'elenco dei caminetti e stufe Piazzetta che possono usufruire della detrazione e i dati utili per tramettere la comunicazione all'ENEA (comunicazione prevista dalla legge di bilancio 2018 per consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto grazie  alla realizzazione degli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia e che accedono alle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie).

I requisiti del prodotto sono attestati dalla certificazione ambientale del generatore di calore ai sensi del D.M. 186/2017 fornita dal produttore.

 

ECOBONUS

 

DETRAZIONE FISCALE ENEA DEDICATA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Questo tipo di detrazione consente la sostituzione o la nuova installazione di focolari o stufe, a legna o pellet, anche ad integrazione di un impianto di riscaldamento a caldaia già presente, e prevede di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES il 50% (nel caso di intervento realizzato nell’abitazione principale) o il 36% (in tutti gli altri casi) dell'importo pagato nel 2025.

Note informative

Scopri l'elenco dei prodotti che rispettano i requisiti richiesti per beneficiare dell’Ecobonus.

 

AGEVOLAZIONE IVA

 

Documento di sintesi